
GIOVANNI FURFARI
Avvocato, fondatore
Nato a Reggio Calabria il 13 luglio 1952 , dopo la laurea conseguita all’Università di Messina ha svolto la pratica forense presso un affermato studio di Milano specializzato in diritto del lavoro e previdenziale.
Sin dall’inizio della propria attività professionale ha scelto di stare dalla parte dei lavoratori, diventando legale di riferimento della CGIL di Milano.
Opera per la tutela dei diritti – individuali e collettivi - dei lavoratori autonomi, subordinati (privati e pubblici) e delle Organizzazioni sindacali sia in fase giudiziale di merito e avanti alla Suprema Corte di Cassazione, sia in fase extragiudiziale.
Di rilievo, le azioni tese al riconoscimento del diritto delle Rappresentanze Sindacali Aziendali (Rsa) ad avere una propria operatività e legittimazione nelle società cooperative. Ciò con particolare riferimento alle procedure di cambio di appalto come previste dalla contrattazione del settore del turismo e del multiservizi.
L’Avv. Furfari ha inoltre promosso azioni a tutela della privacy e dei diritti dei lavoratori sui luoghi di lavoro sia per limitare l’uso indiscriminato delle telecamere, sia per consentire alle al Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza (RLS) di avere a propria disposizione il Documento valutazione dei Rischi (DVR).
L’Avv. Furfari ha gestito attività seminariali e formative aventi ad oggetto la disciplina dei licenziamenti collettivi ex lege 223/1991, la tutela delle maestranze al mantenimento del posto di lavoro, la responsabilità solidale del committente verso i lavoratori per mancato pagamento delle retribuzioni e degli istituti contrattuali.
Si è occupato e si occupa della tutela della lavoratrice madre, relativamente alle discriminazioni di genere ed alla mancata concessione da parte del datore di lavoro del part time post maternità.
Ha scritto articoli pubblicati su D&L e Note Informative di cui è stato redattore ed il Fatto Quotidiano.
E’ socio AGI sin dalla costituzione dell’Associazione e di Comma 2 Lavoro e Dignità .